Giulio Marazia il 23 e 24 Ottobre terrà una masterclass alla Esmar Music di Valencia (ESCUELA SUPERIOR DE MÚSICA DE ALTO RENDIMIENTO) sul repertorio barocco. Il programma della masterclass sarà incentrato su due lavori di musica sacra della scuola napoletana: il Duetto tra l’Anima e Gesù Cristo per soprano, tenore, archi e b.c. di Alfonso Maria De Liguori e la Cantata Morale sopra la Passione di Nostro Signore...
Mozart, Chopin, Mendelssohn al Festival di Marienbad
Giulio Marazia fa il suo debutto in Repubblica Ceca con la Západočeský symfonický orchestr (West Bohemian Symphony Orchestra) per il rinomato Festival Chopin, giusto alla sua 66esima edizione. Dirigerà il concerto finale della rassegna con un programma che prevede musiche di Wolfgang Amadeus Mozart, Frederic Chopin e Felix Mendelssohn...
Il concorso Kussewitzky è l’emanazione e il naturale sviluppo del premio pianistico internazionale
Scriabin che annualmente si svolge a Grosseto, nel cuore della Maremma. Il concorso si sviluppa in
tre fasi, la preselezione che si terrà on line, l’eliminatoria e la finale che si svolgeranno presso il
teatro degli Industri ...
DEBUTTO IN CANADA CON RESPIGHI, MACDONALD E WOLF-FERRARI
Il superbo nuovo concerto per violino di Andrew MacDonald, A Distant Point in the Vast Heavens in prima esecuzione mondiale ed eseguito con la violinista Christina Bouey, affiancato poi alla Suite n. 3 delle Antiche Danze e Arie per Liuto di Ottorino Respighi e alla Serenata di Ermanno Wolf-Ferrari.
La sedicesima stagione di Giulio Marazia come direttore artistico e musicale della Filarmonica Campana prevede 14 programmi dedicati al tema delle “Identità”: da Mozart a Viotti, da Shostakovich a Wolf-Ferrari, da Milhaud a Walton passando per Mahler, Rossini, Schubert, Johann Strauss figlio, Satie, Salieri, Brahms e tanti altri.
Giulio Marazia ha debuttato nell’aprile 2023 con l’Orquestra National do Teatro Claudio Santoro di Brasilia con un programma dedicato all’opera lirica italiana e questo agosto tornerà nel paese sudamericano per dirigere un concerto con il soprano Luana Lombardi al Teatro Plinio Marcos. Il programma prevede le Impressioni Brasiliane di Ottorino Respighi, la suite per orchestra The Sea di Frank Bridge, due arie per soprano di Claude Debussy e la sinfonia Mathis der Maler di Paul Hindemith.
GIULIO MARAZIA TORNA SUL PODIO DELL’ORCHESTRA FILARMONICA PUGLIESE
Giulio Marazia torna sul podio dell’Orchestra Filarmonica Pugliese per un concerto sinfonico a Lecce presso il Chiostro dei Teatini. Dirige il Concerto per pianoforte e orchestra n. 2 di Rachmaninov con Stefania Argentieri solista e la Sinfonia n. 9 di Dvorak. L’appuntamento rientra nel cartellone della Camerata Musicale Salentina.
PUCCINI, CASELLA E MENDELSSOHN CON LA FILHARMONIA DOLNOŚLĄSKA
Giulio Marazia fa il suo debutto in Polonia con la Filharmonia Dolnośląska con un programma dedicato all’Italia con musiche di Puccini, Casella e Mendelssohn. In apertura il Capriccio Sinfonico di Giacomo Puccini, un brano pieno di emozioni e lirismo che ha svolto un ruolo importante per il compositore toscano, principalmente come fonte di motivi per le successive opere teatrali, a seguire...
Giulio Marazia ad aprile sarà protagonista con il pianista Mike del Ferro e il soprano Claron McFadden del progetto Italian Opera meets Jazz a capo dell’Orchestra Filarmonica Campana. Un progetto di commistione fra più generi musicali, opera, classica, jazz, blues, che prevede una tre giorni, dal 19 al 21 Aprile, con laboratori, prove aperte per le scuole e concerti.
GIULIO MARAZIA DIRIGE LA FILARMONICA DI STATO DI SIBIU
Giulio Marazia sarà a capo dell’Orchestra Filarmonica di Stato di Sibiu, in Romania, il prossimo 8 Febbraio alle ore 19.00 (EET) presso la sala concerti “Thalia”. Il programma è dedicato alla cosiddetta “Generazione dell’80” e comprende “Impressioni Brasiliane” di Ottorino Respighi, “Paganiniana” di Alfredo Casella, “Impressioni dal vero, suite n. 1” di Gian Francesco Malipiero e “La Pisanella, suite per orchestra” di Ildebrando Pizzetti.
Giulio Marazia fa il suo debutto questa settimana con l’Istituzione Sinfonica Abruzzese dell’Aquila, dirigendo due concerti sabato e domenica (25 e 26 novembre). Il programma dei concerti è intitolato “L’Europa tardoromantica e modernista” e comprende la Pavane op. 50 di Gabriel Faurè, il Premier Concerto per sassofono e orchestra di Paul Gilson e il Concertino da Camera di Jacques Ibert interpretati dal solista Gaetano Di Bacco e in chiusura la Suite Ceca di Antonin Dvorak.
La quindicesima stagione di Giulio Marazia come direttore artistico e musicale della Filarmonica Campana prevede 9 programmi a carattere contrastante, con un repertorio che spazia da Johann Sebastian Bach a Wolfgang Amadeus Mozart, da Anton Bruckner a George Gershwin. I momenti salienti della nuova stagione includono un nuovo tour concertistico in Cina e le importanti celebrazioni del centenario dedicate a Giacomo Puccini.