Giulio Marazia

Un direttore dal gesto chiaro e preciso ma soprattutto
dalle intenzioni musicali davvero interessanti.

Klára Kovács | Magyar Hirlap

Ha reso un Beethoven fedele alla partitura. La partitura
sta alla musica come una mappa sta al paesaggio e così è
stato, Marazia ha trasformato la partitura in un paesaggio.

Josep Grau | La Manana

Un direttore dal gesto chiaro e preciso ma soprattutto dalle intenzioni musicali davvero interessanti.

Klára Kovács | Magyar Hirlap

Ha reso un Beethoven fedele alla partitura. La partitura sta alla musica come una mappa sta al paesaggio e così è stato, Marazia ha trasformato la partitura in un paesaggio.

Josep Grau | La Manana

OFFICIAL BIOGRAPHY

Nato nel 1983, si laurea in corno, didattica della musica e composizione al Conservatorio “G. Martucci” di Salerno e in pianoforte al Conservatorio “N. Piccinni” di Bari. Ha studiato direzione d’orchestra con Nicola Hansalick Samale, Piero Bellugi e Vittorio Parisi, laureandosi al Conservatorio “G. Verdi” di Milano con il massimo dei voti cum laude. Ha frequentato masterclass e corsi di perfezionamento in direzione d’orchestra presso l’Accademia Chigiana di Siena con Gianluigi Gelmetti e a Liegi presso l’Opera Royale de Wallonie con Paolo Arrivabeni. Come direttore d’orchestra è invitato in festival e rassegne di musica in Italia e all’estero, esibendosi in numerosi teatri e sale da concerto. Dal 2015 al 2016 è stato regolarmente direttore assistente e maestro sostituto al Teatro Verdi di Salerno e all’Opera Royal de Wallonie di Liegi avendo modo di seguire diverse produzioni liriche. Fra le orchestre da lui dirette figurano: Orchestra Alfaterna, Orchestra Sinfonica Ensemble Contemporaneo, Valle del Sarno Orchestra, I Pomeriggi Musicali, Orchestra Sinfonica del Conservatorio di Milano, Brooklyn Chamber Orchestra di New York, Opera Royal de Wallonie di Liegi, Venice Chamber Orchestra, Orchestra Filarmonica Pugliese, Orchestra Pergolesi di Milano, Orchestra Sinfonica Castelbuono Classica, Israeli Moshavot Chamber Orchestra di Tel Aviv, Orchestra Sinfonica di Asti, Orchestra Sinfonica del Conservatorio di Foggia, Orquestra Simfonica Julia Carbonell de Lleida (Spagna), Kodaly Philarmonic Orchestra (Ungheria), Pazardzhik Symphony Orchestra (Bulgaria), Orquestra Sinfonica National do Teatro Claudio Santoro (Brasile), Istituzione Sinfonica Abruzzese, Orchestra Filarmonica de Stat Sibiu (Romania), Orchestra Filharmonii Dolnośląskiej w Jeleniej Górze (Polonia), Toronto Symphony Orchestra (Canada), Západočeský symfonický orchestr Mariánské Lázně (Repubblica Ceca). A Napoli nel 2022 ha curato il progetto di musica barocca Civiltà Musicali del 700’ Napoletano a capo dell’ensemble di strumenti antichi Corrispondenze Armoniche mentre nel 2024 per “Napoli Città della Musica” è stato protagonista del progetto Italian Opera meets Jazz con laboratori, prove aperte e concerti presso l’Auditorium “Porta del Parco” di Bagnoli insieme al pianista Mike del Ferro e il soprano Claron McFadden. Per la stagione 2025/2026 si segnalano diversi debutti tra cui con l’Orchestra Senzaspine di Bologna, al Teatro dell’Opera di Łódź (Polonia), con l’Azerbaijan State Academic Opera and Ballet oltre al ritorno in Canada a capo della Toronto Symphony Orchestra. Sarà inoltre professore associato alla ESMAR (Escuela Superior de Musica de Alto Rendimiento) di Valencia, in Spagna, con un master sul repertorio barocco e in particolare su alcune cantate della scuola musicale napoletana. E’ stato direttore artistico del Collegium Vocale Salernitano (2006-2012), del Premio Internazionale Letteratura Religiosa sezione musica (2007-2008), della rassegna Riflessi d’Arte Ripercussioni espositive e suggestioni musicali (2013-2018), dell’Orchestra Pergolesi di Milano (2018-2020) e del Teatro S. Alfonso di Pagani (2019-2021). E’ il fondatore dell’Orchestra Filarmonica Campana (2006), dove attualmente ricopre il ruolo di direttore artistico e musicale. Con oltre 200 concerti alle spalle con questa formazione ha iniziato una nuova fase, caratterizzata da un crescente interesse nazionale ed internazionale suscitato da nuove produzioni concertisticheregistrazioni discografiche, progetti audiovisivi e tourneè internazionali. Infatti a capo di questa orchestra, nel 2019 è stato in Cina in alcuni dei più prestigiosi teatri e sale da concerto, toccando città come Henan, Shanghai, Chongqing, Zhuhai, Nanning, Tangshan e Zibo con un tour di 28 concerti dedicati all’opera lirica italianaE’ docente ordinario di Esercitazioni Orchestrali al Conservatorio S. Giacomantonio di Cosenza.

UPCOMING PERFORMANCE

Schedule

COSENZA, ITALIA

AUDITORIUM CASA DELLA MUSICA

Orchestra Sinfonica del Conservatorio di Cosenza

01 OTTOBRE 2025

Dmitri Shostakovitch: Jazz Suites n. 1-2 (selezione)
Igor Stravinsky: Suites per piccola orchestra n. 1-2
Antonio Salieri: 26 Variazioni sul tema de “La Folia di Spagna”
Dmitri Shostakovitch: Tahiti Trot

LATEST UPDATES

News

FOTO NEWS MASTER ESMAR

26 SET 2025

MASTERCLASS SUL REPERTORIO BAROCCO

Giulio Marazia il 23 e 24 Ottobre terrà una masterclass alla Esmar Music di Valencia (ESCUELA SUPERIOR DE MÚSICA DE ALTO RENDIMIENTO) sul repertorio barocco. Il programma della masterclass sarà incentrato su due lavori di musica sacra della scuola napoletana: il Duetto tra l’Anima e Gesù Cristo per soprano, tenore, archi e b.c. di Alfonso Maria De Liguori e la Cantata Morale sopra la Passione di Nostro Signore...

FOTO NEWS MOZART CHOPIN

20 LUG 2025

Mozart, Chopin, Mendelssohn al Festival di Marienbad

Giulio Marazia fa il suo debutto in Repubblica Ceca con la Západočeský symfonický orchestr (West Bohemian Symphony Orchestra) per il rinomato Festival Chopin, giusto alla sua 66esima edizione. Dirigerà il concerto finale della rassegna con un programma che prevede musiche di Wolfgang Amadeus Mozart, Frederic Chopin e Felix Mendelssohn...

FUTURE VIDEOS

Videos

Bruckner: Sinfonia n. 4

Reggia di Caserta - 8 Dicembre 2024, Orchestra Filarmonica Campana

STAY IN TOUCH

Social