Sotto la suggestiva cupola “Tu scendi dalle Stelle”, alle spalle una magnifica terrazza che sconfina lontano nella veduta di piazza S. Alfonso, un palco su cui prendono vita le musiche di Mozart; tutto attorno, una notte d’estate: questo quanto offre il concerto Mozart sotto le stelle. Sotto il nome di Cassazione o di Serenata Wolfgang Amadeus Mozart scrisse, fra il 1769 e il 1779, nove grandi composizioni per orchestra, opere che appaiono fra di loro piuttosto diversificate. Non a caso il nome di Cassazione o di Serenata o anche di Divertimento veniva riferito, nella civiltà musicale del secondo Settecento, ad un genere compositivo di difficile definizione; non legato a precise regole costruttive e al rispetto di un determinato organico strumentale, di dimensioni impegnative o contenute. In definitiva ciò che accomunava sotto uno stesso nome composizioni tanto dissimili era la loro particolare destinazione di intrattenimento. Le Cassazioni e Serenate cui ci si riferisce erano concepite infatti per essere eseguite a Salisburgo all’aria aperta e nei mesi estivi, e per celebrare particolari occasioni o ricorrenze, secondo la committenza di rinomate famiglie cittadine, che esercitavano una piccola opera di mecenatismo.
Orchestra Filarmonica Campana
Clarinetto Sabato Morretta
Direttore Giulio Marazia
W. A. Mozart Quintetto per clarinetto e archi in la maggiore K 581
W. A. Mozart Serenata “Eine Kleine Nachtmusik” K 525
W. A. Mozart Cassazione n. 2 in sib maggiore K 99
W. A. Mozart Divertimento per archi in re maggiore K 136
Powered by themekiller.com