IMG_0033
DATE: 6 gennaio 2018
TIME: 19:30
LOCATION: Circolo Unione | Pagani
Il Melodramma e le sue forme 6 gennaio 2018

Per il progetto Musica da Leggere, presentiamo Il Melodramma, le sue forme e la vita musicale nell’Ottocento di Antonio Schilirò, un saggio sullo stato del melodramma in Italia che ha interessato nel corso del secolo ottocentesco una platea di pubblico sempre più ampia e di diversa estrazione sociale. Nei teatri della penisola si rappresentavano sino alla metà del secolo solo opere di autori italiani e Rossini, Bellini, Donizetti e il primo Verdi hanno come concorrenti solo i loro contemporanei italiani. Il sistema produttivo si modifica nella seconda metà del secolo: declina sino a scomparire la figura dell’impresario, cresce d’importanza l’editore, la scena italiana diventa internazionale, si forma, infine, il repertorio. Partecipano alla serata l’autore, il musicologo Paolo Saturno, e la storica Renata Maione, mentre la parte musicale che ci condurrà in questo viaggio dedicato alla lirica è affidata a tre giovanissimi cantanti italiani provenienti dalle classi di canto del Conservatorio di Musica Giuseppe Verdi di Milano, Luana Lombardi (soprano) e Pasquale Conticelli (tenore).

Soprano Luana Lombardi
Tenore Pasquale Conticelli
Pianoforte Giulio Marazia

Programma

Gaetano Donizetti
dall’Elisir d’Amore: arie“Una Furtiva Lagrima”, “Prendi per me sei libero”, duetto “Caro Elisir! Sei mio!”

Giuseppe Verdi
dalla Traviata: “Addio del passato”, “Dei miei bollenti spiriti” e duetto “Parigi, o cara”

© 2015 - Giulio Marazia - All Rights Reserved

Powered by themekiller.com