Auditorium, la direzione artistica a Marazia
by on ottobre 7, 2019 in News

IMG_1300(fonte LA CITTA’ redazione)

Il teatro auditorium “Sant’Alfonso de’ Liguori” di Pagani ha un nuovo direttore artistico. Con un decreto dello scorso 30 settembre, il sindaco Alberico Gambino ha conferito l’incarico a Giulio Marazia. Il direttore d’orchestra, originario proprio di Pagani, sarà in carica per tutta la durata del mandato del primo cittadino, sino alla nomina di un nuovo comitato di gestione da parte della prossima amministrazione comunale.
Marazia, con l’investitura della direzione artistica, diventa anche componente del comitato di gestione, il gruppo nato nel 2015 – con l’approvazione di una delibera di Giunta – che si occupa della programmazione e della gestione delle manifestazioni culturali, teatrali e artistiche che si tengono all’interno della struttura.
«Spero di creare un polo culturale dell’Agro, dando spazio a tutte le arti. Lo farò in sinergia con le realtà locali già presenti da tempo, mettendo tutti insieme», ha sottolineato Marazia subito dopo aver ricevuto la nomina. Ponendo anche un progetto ambizioso al centro del suo mandato: «Un altro obiettivo è quello di creare una Accademia che venga riconosciuta dal ministero, in modo da conferire titoli. Vivendo a Milano spero, inoltre, di creare ponti culturali importanti con Pagani e con l’intero Agro Nocerino».
Giulio Marazia è attualmente direttore principale dell’orchestra Pergolesi, principal guest conductor della Metro Chamber Orchestra, docente di musica del Miur e direttore musicale dell’Orchestra Filarmonica Campana. Laureato in corno e composizione al Conservatorio Martucci di Salerno, ha poi studiato pianoforte al Piccinni di Bari e successivamente si è laureato in direzione d’orchestra al Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano col massimo dei voti. Non mancano, nel suo curriculum studiorum, corsi e master di perfezionamento in direzione d’orchestra in Italia e all’estero.
Il neo direttore dell’Auditorium ha pubblicato diversi lavori tra composizioni, orchestrazioni e saggi di pedagogia, come Paride, Festa Mobile, Messa Santa Cecilia, Messa San Francesco, Il Paesaggio Evocato, per una didattica d’ascolto del canto degli uccelli di Messiaen. Dal 2016 compone per una nota casa di Osaka con la quale ha già pubblicato due lavori orchestrali La Voce a Te dovuta e Movimento Sinfonico. Ha ricevuto diversi premi e riconoscimenti destinati ai giovani che si sono distinti nel campo del lavoro, della cultura e dell’arte. Adesso toccherà a Giulio Marazia tenere anche la direzione artistica dell’auditorium “Sant’Alfonso de’ Liguori” di Pagani per valorizzare la struttura. (g.c.)
©RIPRODUZIONE RISERVATA

© 2015 - Giulio Marazia - All Rights Reserved

Powered by themekiller.com