Nel film la musica ha uno stretto rapporto con l’immagine, così stretto che immagini e sonoro vengono generalmente percepiti come un unico messaggio. La musica ha il compito di commentare quello che le immagini mostrano: il protagonista che cammina sul prato è felice o teme l’arrivo di un killer? Gli uomini armati che stanno arrivando sono i buoni o i cattivi? Una musica appropriata non lascia allo spettatore alcun dubbio, chiarendo quello che sta succedendo. A volte la musica rinforza le emozioni suscitate dalle immagini: una musica calma e serena commenta la passeggiata tranquilla del protagonista, mentre una musica concitata e minacciosa accompagna il tentativo di allontanarsi da un pericolo imminente. In questo caso, quando cioè la musica accentua le impressioni suggerite dallo schermo, siamo di fronte a un uso convergente della musica (sincronismo). A volte invece la musica è chiaramente in contrasto con ciò che la scena mostra. Si dice allora che il regista fa un uso divergente della musica (asincronismo). Il concerto prevede un programma dedicato all’interpretazione ed esecuzione del repertorio di musica da film. Sarà un viaggio musicale del tutto nuovo nell’affascinante panorama internazionale della colonna sonora, partendo da quelle famosissime e roboanti dei grandi film americani (Star Wars, Ritorno Al Futuro, Indiana Jones, Rocky) fino ad arrivare alle colonne sonore melodiche italiane (Otto e mezzo, La vita è bella, C’era una volta il west, C’era una volta in America, Giu la testa), omaggiando compositori quali John Williams, Hans Florian Zimmer, Alan Silvestri e Alexandre Deplat, Nino Rota, Ennio Morricone e Nicola Piovani.
Programma
B. Conti – Gonna Fly Now (Rocky)
A. Silvestri – I’m Forrest (Forrest Gump)
A. Silvestri – Back to the Future’s theme (Ritorno al Futuro)
H. Mancini – Moon River (Colazione da Tiffany)
J. Williams – Peripezie Spaziali, suite (Star Wars, Indiana Jones, Schindler’s List, E.T.l’extraterrestre)
H. Zimmer – Il Gladiatore, suite (Il Gladiatore)
A. Desplat – King’s speech theme (Il discorso del re)
A. Desplat – Alone in the world (Rise of the guardians)
N. Rota – La passerella di Otto e mezzo (Otto e mezzo)
N. Piovani – La vita è bella, tema (La vita è bella)
E. Morricone – Deborah’s song (C’era una volta in America)
E. Morricone – Il buono, il brutto e il cattivo
E. Morricone – Gabriel’s oboe (Mission)
E. Morricone – Nuovo Cinema Paradiso
E. Morricone – Metti, una sera a cena
E. Morricone – Giù la testa
E. Morricone – C’era una volta il west
Interpreti
Orchestra Filarmonica Campana
Giusy Luana Lombardi, soprano
Giulio Marazia, direttore
Produzione a cura di Airone Comunicazione
Powered by themekiller.com