IMG_2154-1024x682
DATE: 3 agosto 2016
TIME: 21:00
LOCATION: Vietri sul Mare
VENUE: Villa Guariglia
Concerto Sinfonico 3 agosto 2016

Si svolgerà mercoledi 3 Agosto alle 21.00 nel magnifico scenario di Villa Guariglia di Vietri sul Mare il prossimo Concerto Sinfonico della Filarmonica Campana, primo appuntamento del #OFCtour2016. Una serata inserita nel celebre cartellone concertistico dei “Concerti a Villa Guariglia” promossa dal Comune di Vietri sul Mare e che vedrà la partecipazione solistica del violino di Alessia Avagliano, già ospite in passato dell’orchestra, sul podio il direttore musicale Giulio Marazia. Le innumerevoli celebrazioni ed esecuzioni mozartiane offrono l’ideale sfondo, artistico e culturale, per una iniziativa unica di attenzione rivalutativa verso un musicista italiano, onorato in vita come “il più grande e potente” nella Vienna settecentesca e quasi per “nemesi storica”, misconosciuto dopo morte, come un “mediocre e miserabile rivale”, calunniato come “avvelenatore” del genio di Salisburgo. La Sinfonia “Veneziana” di Antonio Salieri affianca il Concerto per violino e orchestra n. 5 in la maggiore “Turkish” K219 di Wolfgang Amadeus Mozart, non per una inelegante ed inadeguata competizione di musicisti “rivali”, ma per offrire l’opportunità di conoscenza diretta, valutativa di un contesto storico/tecnico da cui prese le mosse lo stesso Mozart. L’iniziativa intende comunque affratellare nei valori dell’Arte i due grandi musicisti della Vienna settecentesca, i quali furono invece in rapporti reciproci di stima, emulazione e “plagio”, considerato questo come reato solo nella moderna giurisprudenza mercantile dello spettacolo. Si intende però “sfatare” presso il pubblico comune la ingiusta leggenda o “vulgata cinematografica” che, nell’esaltare il genio immenso del salisburghese, ha finito con il denigrare l’indubbio valore di uno fra i migliori musicisti italiani, emigrati dalla madrepatria ed impostisi all’estero, “coevo incolpevole” del grande Mozart. Oltrechè la sua produzione lirica, quella strumentale è degna in vero di convinto apprezzamento e massima considerazione. Chiude il programma la Sinfonia n. 5 in si bemolle maggiore D485 di Franz Schubert, allievo prediletto di Antonio Salieri, il quale al suo funerale diresse anche il Requiem in do minore che lo stesso Salieri aveva scritto diverso tempo prima (nel 1804) per la propria morte.

Programma:
A. Salieri, Sinfonia Veneziana
W. A. Mozart, Concerto per violino e orchestra n. 5 in la maggiore “Turkish” K 219
F. Schubert, Sinfonia n. 5 in sib maggiore D 485

Interpreti:
Orchestra Filarmonica Campana
Violino Alessia Avagliano
Direttore Giulio Marazia

© 2015 - Giulio Marazia - All Rights Reserved

Powered by themekiller.com